Random Image

 

Care studentesse e cari studenti, Immagine inizia un nuovo anno scolastico, per molti una nuova esperienza, per tutti sarà un anno carico di nuove sfide e opportunità. Sono certa che, insieme ai vostri docenti, saprete portare con voi curiosità e impegno, determinazione, cuore e coraggio, elementi fondamentali per raggiungere i vostri obiettivi. Solo vedervi attivi già nei primi giorni di settembre per collaborare all’organizzazione del nuovo anno scolastico mi ha convinto che con voi la scuola sarà sempre di più all’altezza delle vostre e nostre aspettative. La vostra scuola si sta facendo nuova per offrirvi nuove opportunità e nuove idee utili a farvi crescere come studenti e come persone. Con il vostro contributo attivo questo sarà possibile e ancora più bello. Auguro a ciascuno di voi di mantenere sempre vive nella vita la curiosità e l’audacia. E che il nuovo anno scolastico sia ricco di soddisfazioni e di momenti speciali. Noi siamo qui per sostenervi nel vostro percorso. Buon anno scolastico!

La dirigente

DivAirCity 1L’istituto Majorana-Maitani di Orvieto è orgoglioso di ricoprire un ruolo chiave all'interno del progetto quadriennale DivAirCity, finanziato dalla Commissione Europea nel contesto del programma H2020. DivAirCity è allineato con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e si concentra sulle sfide legate alla disuguaglianza sociale, alla salute e all'inquinamento atmosferico nelle aree urbane proponendosi di trasformare le nostre città in luoghi innovativi, creativi, culturali, verdi e a emissioni zero, oltre che valorizzando la diversità e promuovendo l'inclusione sociale.

DivAirCity 2Coinvolgendo ben 26 organizzazioni dell'Unione Europea e 68 enti esterni provenienti da tutti e cinque i continenti, DivAirCity sta creando progetti pilota replicabili nelle cinque città europee di Aarhus (Danimarca), Bucarest (Romania), Castellón (Spagna), Orvieto (Italia) e Potsdam (Germania) ponendole al centro dell'azione e rendendole quindi luoghi di innovazione e sperimentazione per soluzioni sostenibili.

Ma non è tutto! DivAirCity ha organizzato il concorso europeo "Diversity and Inclusion Green City Contest" aperto a giovani dai 13 ai 19 anni, il cui obiettivo è coinvolgere i ragazzi nella progettazione di soluzioni innovative per ridurre l'inquinamento atmosferico nelle città e offrire loro l'opportunità di esprimere la propria opinione sul concetto di città sostenibili e inclusive.

DivAirCity 4I partecipanti sono stati sfidati a riprogettare una parte di una delle cinque città pilota, mettendo particolare enfasi sull'inquinamento atmosferico e sull'inclusione sociale. Utilizzando soluzioni basate sulla natura, conosciute come Nature Based Solutions (NBS), le squadre hanno presentato progetti mirati a ridurre le sfide ambientali nelle città. Ogni città selezionerà il miglior progetto, che verrà presentato sia a livello locale che a Bruxelles, davanti a una giuria internazionale. I progetti vincitori saranno esposti in una mostra finale presso il prestigioso Museo MAXXI di Roma e potrebbero essere inclusi nel World Design Capital Valencia Programme.

La nostra scuola ha partecipato al contest con due squadre, "Green Community" e "Luce e colori", ciascuna delle quali conta otto studenti dell'IIS Majorana-Maitani e due studenti dell'Istituto Comprensivo Orvieto-Montecchio. Prima di iniziare, le squadre hanno partecipato a una lezione speciale tenuta da esperti del settore, che hanno affrontato vari temi legati all'inquinamento atmosferico e mostrato come raccogliere dati utili tramite appositi strumenti. Successivamente, è stato effettuato un sopralluogo nell'area del parco da riqualificare, raccogliendo, insieme agli esperti, dati specifici sull'inquinamento atmosferico.

Sulla base di queste informazioni preziose, le due squadre si sono impegnate a elaborare progetti che permettano ai cittadini di sfruttare al massimo il parco, garantendo traffico limitato, attraversamenti sicuri, illuminazione adeguata e spazi per attività di fitness e socializzazione. Inoltre, i progetti mirano a migliorare la qualità dell'aria e a creare un ambiente piacevole, riducendo l'effetto delle temperature elevate nelle calde giornate estive. Entrambi i progetti hanno affrontato le problematiche socio-ambientali della zona, identificando le criticità come l'inquinamento atmosferico, le barriere architettoniche e il traffico veicolare, proponendo soluzioni innovative per migliorare l'esperienza dei cittadini e generare benefici economici.

Le nostre squadre hanno anche partecipato a una competizione parallela sui social media che ha premiato il progetto più coinvolgente e creativo. Siamo orgogliosi di annunciare che la squadra "Green Community" ha ottenuto una vittoria straordinaria, conquistando il premio del pubblico grazie al sostegno e all'apprezzamento ottenuti attraverso i canali social. Oltre a questo prestigioso riconoscimento, la squadra "Green Community" è stata selezionata come vincitrice nazionale e volerà a Bruxelles per partecipare alla competizione internazionale. È un'onore rappresentare la nostra scuola e la nostra comunità a livello europeo!

DivAirCity 5Le squadre vincitrici nazionali, internazionali e del pubblico saranno celebrate durante una cerimonia speciale a Bruxelles, dove avranno l'opportunità di presentare i loro progetti ai funzionari della Commissione Europea. I progetti vincitori saranno anche esposti in una mostra finale presso il Museo MAXXI di Roma, un palcoscenico prestigioso che metterà in luce il talento e l'innovazione dei giovani partecipanti. Inoltre, esiste la possibilità che i progetti siano inclusi nel programma World Design Capital Valencia, offrendo visibilità a livello globale!

La giuria nazionale e internazionale ha valutato i progetti sulla base di quattro criteri chiave: validità tecnica, creatività, inclusione sociale e diversità, e fattibilità. I progetti premiati hanno dovuto raggiungere una soglia minima di 5 punti su 10 per ciascun criterio. È un risultato eccezionale per le nostre squadre, che sono state apprezzate per la loro capacità di presentare progetti tecnologicamente validi, creativi, inclusivi e realizzabili.

DivAirCity 3Congratulazioni alle squadre "Green Community" e "Luce e colori" per il loro straordinario impegno e per aver dimostrato la loro abilità nel progettare soluzioni innovative per le nostre città. Siamo grati ai nostri partner del progetto DivAirCity, che includono architetti, scienziati comportamentali, rappresentanti comunali, ricercatori e ONG, per aver supportato questo concorso e aver riconosciuto il potenziale dei nostri giovani talenti.

DivAirCity 6Il progetto DivAirCity rappresenta un importante passo avanti verso l'obiettivo di una società urbana sostenibile, inclusiva e a emissioni zero. Ci auguriamo che l'impegno e la creatività dimostrati dai nostri studenti ispirino ulteriori iniziative volte a migliorare la qualità della vita nelle città di tutto il mondo.

Continueremo a sostenere e incoraggiare la partecipazione dei nostri studenti a progetti innovativi e significativi come DivAirCity, poiché crediamo che i giovani abbiano il potere di trasformare il nostro mondo e costruire un futuro migliore. Siamo orgogliosi del loro successo e non vediamo l'ora di vedere i loro progetti esposti al Museo MAXXI e, chissà, anche nel prestigioso programma World Design Capital Valencia.

Bravi, ragazzi! Avete dimostrato che la vostra creatività e il vostro impegno possono davvero fare la differenza per le nostre città e per l'intero pianeta.