Random Image

 

Care studentesse e cari studenti, Immagine inizia un nuovo anno scolastico, per molti una nuova esperienza, per tutti sarà un anno carico di nuove sfide e opportunità. Sono certa che, insieme ai vostri docenti, saprete portare con voi curiosità e impegno, determinazione, cuore e coraggio, elementi fondamentali per raggiungere i vostri obiettivi. Solo vedervi attivi già nei primi giorni di settembre per collaborare all’organizzazione del nuovo anno scolastico mi ha convinto che con voi la scuola sarà sempre di più all’altezza delle vostre e nostre aspettative. La vostra scuola si sta facendo nuova per offrirvi nuove opportunità e nuove idee utili a farvi crescere come studenti e come persone. Con il vostro contributo attivo questo sarà possibile e ancora più bello. Auguro a ciascuno di voi di mantenere sempre vive nella vita la curiosità e l’audacia. E che il nuovo anno scolastico sia ricco di soddisfazioni e di momenti speciali. Noi siamo qui per sostenervi nel vostro percorso. Buon anno scolastico!

La dirigente

fissalarottanelnavigare 2Come cambierà la comunicazione? La partecipazione di ogni cittadino alle scelte dei governi avverrà in modo digitale? Potremmo attribuire la capacità di pensare alle macchine intelligenti? I robot lavoreranno al posto nostro? Questi sono alcuni degli interrogativi di natura etica e politica sollevati dall’utilizzo delle tecnologie digitali. Il progetto #Fissalarottanelnavigare si propone di dare una risposta proprio a questi quesiti ormai imprescindibili.

fissalarottanelnavigare 1Il progetto, che ha visto la partecipazione delle classi 2SA1 e 2SA2 in collaborazione con la Scuola di Amministrazione pubblica Villa Umbra durante l’anno scolastico che si è appena concluso, nasce con l’intento di richiamare l’attenzione sulla necessità di un umanesimo digitale che possa rimettere al centro della comunicazione la persona umana e rendere la rete uno strumento al servizio dell’uomo e della società.

È ormai un dato di fatto che il cambiamento tecnologico e la rivoluzione digitale sono in pieno svolgimento. Le tecnologie digitali sono già oggi ampiamente presenti nelle nostre vite lavorative e in quelle private, esercitando un'enorme pressione sulle dinamiche economiche e sociali. In quest’ottica, è necessario promuovere tra i giovani una maggiore consapevolezza personale e collettiva sull’utilizzo del digitale e spingerli a sviluppare una visione critica sulla questione. Altri nodi chiave sono comprendere che privacy e libertà di parola sono valori essenziali per la democrazia e pertanto nonché riscoprire il valore della parola, anche digitale, come strumento di dialogo e di incontro e non di esclusione o discriminazione.

fissalarottanelnavigare 3L’umanesimo digitale riconosce l’utilità e l’importanza della tecnica, distinguendosi dalle visioni apocalittiche del futuro perché confida nella capacità e nella ragione umana, ma assume un atteggiamento critico verso le potenzialità della tecnologia, riconoscendone e sottolineandone i limiti. 

Le classi hanno partecipato a cinque laboratori formativi guidati da esperti durante i quali le studentesse e gli studenti hanno utilizzato in modo divertente, socializzante e consapevole, gli strumenti tecnologici in un gioco di squadra creativo che li ha portati a confrontarsi con gli altri in un clima di collaborazione e di inclusione, facendo scoprire loro che un diverso uso della tecnologia è possibile. Il progetto ha inoltre previsto interventi formativi d’inquadramento del fenomeno relizzati a distanza.

Al termine del progetto, ogni classe ha realizzato un video clip audio visuale, che è stato presentato dai ragazzi in occasione dell’evento pubblico conclusivo del 5 giungo 2023, organizzato e promosso dal Corecom Umbria presso la sede dell’Assemblea Legislativa dell’Umbria che si trova a Palazzo Cesaroni, Perugia.

fissalarottanelnavigare 4.jpg“Il nostro video è stato realizzato con una serie di immagini accompagnate da suoni ottenuti in classe. Il protagonista è un ragazzo che in tarda serata sta disegnando nella sua camera, mentre è totalmente immerso nel suo mondo immaginario. La sua mente vola lontano e a un certo punto lui si addormenta, mentre fuori inizia a piovere sempre più forte. Il ragazzo sogna di essere in una spiaggia bellissima, dove andava da bambino, e di sentire il rumore del mare e il sole cocente di luglio sulla pelle. A un tratto la sveglia suona e il ragazzo si risveglia. Insieme a lui, anche la vita quotidiana riprende il suo ritmo. Il video ci dimostra come la fantasia e la nostra mente possano evocare immagini, esperienze e sensazioni a partire da suoni che provengono da contesti completamente diversi. Questa esperienza è stata molto importante, formativa e divertente e ci ha permesso di scoprire quanto l’immaginazione possa essere sconfinata, visto che da alcuni suoni abbiamo dato vita a una vera e propria storia. Questa esperienza ci ha fatto scoprire un nuovo mondo digitale, in cui la tecnologia è al servizio dei valori e del benessere delle persone e della società.”

 

La classe 2sa1