Random Image
Visti i lavori di rifacimento della copertura della sede del Liceo in via dei Tigli s.n.c., considerata la
promiscuità tra l’ingresso alla scuola e al cantiere si informa che l’accesso agli uffici è consentito solo al personale di segreteria, all’ufficio di direzione e ai collaboratori scolastici in servizio presso il centralino. A tutti gli altri è interdetto a partire dal 27 agosto 2025.
Sarà attiva una postazione di segreteria tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’edifico dell’ex Geometri “Angelo da Orvieto”. Per esigenze particolari e urgenti si può prendere un appuntamento con il personale o con la sottoscritta via email al seguente indirizzo:  tris009005@istruzione.it La riapertura completa o parziale verrà prontamente comunicata al momento in cui il RSPP ne valuterà la fattibilità o saranno terminati i lavori, lavori che non incideranno sull’avvio delle lezioni programmato per il 15 settembre 2025.
Si comunica a tutto il personale che prenderà servizio a partire dal giorno 1/09/2025 che dovrà consegnare, contestualmente alla presa di servizio che sarà effettuata presso l'Istituto Angelo da Orvieto (Ex Geometri) alle ore 7:45 la seguente documentazione:
- tutti i documenti in proprio possesso utili alla valutazione del punteggio (di cui titoli di studio, certificato di laurea e relativo elenco esami sostenuti nel corso di studi, eventuali esami integrativi per l'insegnamento della materia, attestati di corsi formativi, decreto valutazione titoli effettuato dalla scuola di competenza);
- attestato corso sicurezza;
- attestato privacy.

Il presente patto viene firmato all'inizio dell'anno dal Dirigente, dagli insegnanti, dallo studente, dai genitori.

L’istituto si impegna a:

  • Fornire il migliore servizio scolastico possibile, sia sotto il profilo educativo e didattico che organizzativo e gestionale, nelle condizioni oggettive in cui può essere effettivamente erogato, assicurando e chiedendo la più ampia e costruttiva collaborazione
  • Garantire un’offerta formativa il più possibile aggiornata e adeguata ai bisogni di preparazione umana e culturale dei giovani per lo svolgimento delle professioni moderne
  • Garantire la qualità della vita scolastica, in termini di organizzazione, di iniziative, di aggiornamento del personale, di correttezza dei comportamenti e di quant’altro possa identificare un’istituzione con finalità educative
  • Garantire la trasparenza di ogni fase della programmazione, della realizzazione e della verifica delle attività
  • Favorire l’inserimento scolastico, l’orientamento ed eventualmente il ri-orientamento, la partecipazione di tutti gli studenti alle attività promosse dall’istituto
  • Adottare le strategie più efficaci per il recupero delle carenze e la cura delle eccellenze
  • Adottare le misure e le iniziative che possano garantire la sicurezza nel periodo di permanenza a scuola e durante le attività programmate fuori dall’istituto
  • Controllare in modo sistematico la frequenza delle lezioni, il comportamento e il profitto al fine di fornire ai genitori informazioni costantemente aggiornate e di avvisarli di eventuali situazioni insolite
  • Operare con iniziative e modalità idonee a prevenire e combattere, qualora dovessero manifestarsi, i diversi fenomeni di devianza, il bullismo, il vandalismo, le varie forme di prepotenza e di violenza

I docenti si impegnano a:

  • Rispettare il Regolamento di Istituto e il Codice deontologico dei docenti
  • Esplicitare la programmazione di materia, con riferimento ad argomenti da trattare, competenze attese, criteri e strumenti di misurazione e valutazione
  • Utilizzare l’intera scala decimale nella misurazione dei risultati di apprendimento
  • Fornire informazioni tempestive sull’andamento didattico e disciplinare e in particolare comunicare l’esito delle diverse prove utilizzando l’apposito registro personale delle verifiche e dei risultati
  • Controllare l’andamento delle assenze, delle entrate in ritardo e delle uscite anticipate e informare tempestivamente di eventuali anomalie
  • Esplicitare in programmazione le modalità di cura delle eccellenze e di recupero delle carenze di apprendimento, comprese quelle derivanti da assenze giustificate
  • Fissare le verifiche scritte con almeno una settimana di anticipo ed evitare il più possibile di effettuare più di una verifica scritta nello stesso giorno
  • Riconsegnare e discutere le verifiche scritte al massimo entro le due settimane successive alla loro effettuazione, tranne nei casi di oggettivo impedimento o di necessità da valutare da parte del DS
  • Evitare di utilizzare, se non per stretta necessità e/o opportunità, le prove scritte per l’orale.

I genitori si impegnano a:

  • Collaborare attivamente con la scuola affinché vengano rispettati gli impegni: frequenza regolare delle lezioni, continuità dello studio, svolgimento dei compiti assegnati, partecipazione alle attività programmate o liberamente scelte e alle verifiche
  • Collaborare altresì a far rispettate le norme che regolano la vita scolastica, a partire da quelle che concernono la correttezza dei comportamenti, il rispetto degli altri, la buona tenuta dei locali e delle attrezzature
  • Informarsi regolarmente dell’andamento scolastico, controllando il libretto personale e il registro personale delle verifiche e dei risultati, partecipando alle udienze mensili e alle udienze generali trimestrali, o attivando se necessario il canale del colloquio a domanda
  • Leggere e firmare per presa visione le comunicazioni che vengono inviate dalla scuola e informarsi regolarmente su iniziative e attività consultando l’albo e le altre modalità di comunicazione adottate
  • Partecipare ai diversi momenti della vita democratica dell’istituto: elezioni e riunioni degli organi collegiali, incontri tematici, assemblee, attività associative, ecc.
  • Aiutare la scuola a conoscere meglio le situazioni reali e a migliorare il servizio
  • Rispondere direttamente ed economicamente dei danni alle cose e/o alle persone in conseguenza del comportamento tenuto e/o degli atti compiuti dai propri figli, di cui eventualmente essi fossero riconosciuti responsabili in base al Regolamento di istituto e alle norme generali scolastiche

Gli studenti si impegnano a:

  • Rispettare le persone che lavorano nella scuola o che la frequentano, evitando qualsiasi atteggiamento o comportamento di discriminazione
  • Rispettare il Regolamento di istituto, i regolamenti speciali, e quant’altro l’autorità scolastica di volta in volta stabilisca per assicurare il migliore svolgimento del servizio
  • Tenere un comportamento corretto nei confronti degli ambienti, degli strumenti e dei materiali che la scuola mette a disposizione
  • Frequentare le lezioni con regolarità e con impegno, svolgere puntualmente i compiti assegnati, partecipare alle attività programmate o liberamente scelte e alle verifiche
  • Consegnare ai genitori le comunicazioni della scuola e portare con sé e tenere aggiornati sia il libretto che il registro personale
  • Partecipare attivamente alla vita democratica dell’istituto: elezione degli organi collegiali, collaborazione con i propri rappresentanti, preparazione e svolgimento delle assemblee di classe e di istituto, ecc.
  • Contribuire a combattere eventuali fenomeni di devianza e comportamenti scorretti o addirittura dannosi per se stessi e per gli altri


 

  • Erasmus_4.jpg
  • 2025_AGORA3.png
  • IMG_3889_1420x550.jpg
  • 2025-ExploreEnglish.png
  • Modena.jpg
  • 2025_AGORA.png
  • papa2.jpg
  • copernicus_video1.jpg
  • donnescienzaUniPG_feb2023_1.jpg
  • cittaslow_studentigiapponesi_1.jpg
  • Embrun_jan24_8.jpg
  • DivAirCity_3.jpg
  • donneragazzescienza.png
  • 2024chidi1.jpg
  • istituto1.jpg
  • _B140254_DxO.jpg
  • cantiereorvieto_nov2019_4.jpg
  • 2025UrsulaGrohman2.jpg
  • IMG_20221021_123010.jpg
  • 2025IMUN_feb2025_2.jpg
  • 2025-DonneeStem2.png
  • dipendodame_4.jpg
  • Giffoni54_2324_5.jpg
  • 2024LD6.jpg
  • dublino_5.jpg
  • img_167.jpg
  • 2025ondata2.jpg
  • soleperamico_pericoloinvisibile.jpg
  • AGORA23.jpg
  • IMG_20180419_123722.jpg