Random Image
Visti i lavori di rifacimento della copertura della sede del Liceo in via dei Tigli s.n.c., considerata la
promiscuità tra l’ingresso alla scuola e al cantiere si informa che l’accesso agli uffici è consentito solo al personale di segreteria, all’ufficio di direzione e ai collaboratori scolastici in servizio presso il centralino. A tutti gli altri è interdetto a partire dal 27 agosto 2025.
Sarà attiva una postazione di segreteria tutte le mattine da lunedì a venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l’edifico dell’ex Geometri “Angelo da Orvieto”. Per esigenze particolari e urgenti si può prendere un appuntamento con il personale o con la sottoscritta via email al seguente indirizzo:  tris009005@istruzione.it La riapertura completa o parziale verrà prontamente comunicata al momento in cui il RSPP ne valuterà la fattibilità o saranno terminati i lavori, lavori che non incideranno sull’avvio delle lezioni programmato per il 15 settembre 2025.
Si comunica a tutto il personale che prenderà servizio a partire dal giorno 1/09/2025 che dovrà consegnare, contestualmente alla presa di servizio che sarà effettuata presso l'Istituto Angelo da Orvieto (Ex Geometri) alle ore 7:45 la seguente documentazione:
- tutti i documenti in proprio possesso utili alla valutazione del punteggio (di cui titoli di studio, certificato di laurea e relativo elenco esami sostenuti nel corso di studi, eventuali esami integrativi per l'insegnamento della materia, attestati di corsi formativi, decreto valutazione titoli effettuato dalla scuola di competenza);
- attestato corso sicurezza;
- attestato privacy.

In questa pagina vengono pubblicati i documenti che le Organizzazioni Sindacali e la Rappresentanza Sindacale Unitaria inviano al nostro Istituto e che l'Istituto per legge deve pubblicare all'Albo Sindacale. 

In evidenza da CGIL Scuola

La mappa dei poteri e delle competenze

Chi sono le RSU e cosa fanno

  

newSciopero generale COBAS 8 Marzo 2022

Assemblea reclutamento CGIL 11 febbraio

Proclamazione sciopero generale

Assemblea sindacale 16 febbraio

 Avviso CGIL

Sciopero nazionale 22 Dicembre

Assemblea sindacale 14 dicembre 2021

Assemblea sindacale 7 dicembre

Assemblea sindacale 7 dicembre

sezione economica 5misure urgenti 2misure urgenti 3misure urgenti 4misure urgenti 5misure urgenti 6misure urgenti 4sezione economica 1sezione economica 2sezione economica 3sezione economica 5Immagine

Sciopero 10 dicembre

Assemblea sindacale 2 dicembre 2021

COMUNICAZIONE SINDACALE FLC CGIL, UIL SCUOLA RUA, SNALS CONFSAL E GILDA UNAMS

Proclamazione sciopero nazionale del personale A.T.A. il giorno 24 novembre 2021

Sciopero Nazionale indetto per il 12 Novembre 2021 dal SAESE.

Proroga Sciopero F.I.S.I.

Sciopero Nazionale degli ATA proclamato da Feder. A.T.A.

Sciopero _ Federazione Italiana Sindacati Intercategoriali_

Sciopero a oltranza dalle ore 00,01 del 21 ottobre alle ore 23,59 del 31 ottobre 2021

Calendario delle convocazione assemblee sindacali rivolte agli iscritti CISL scuola fuori dall’orario di servizio

Assemblea sindacale

6 ottobre 2021 

Assemblea sindacale

28 maggio 2021 

Assemblea sindacale

21 maggio 2021

Comunicazione azione di sciopero

 6 maggio 2021

Comunicazione convocazione assemblea sindacale

11 marzo 2021– dalle ore 11.00 alle ore 13.00

 

Assemblea sindacale personale in servizio nell’Istituto

giovedì 10 dicembre 2020 – dalle ore 9.00 alle ore 11.00

 

Assemblea Sindacale Provinciale

venerdì 11 dicembre 2020 – dalle ore 8.30 alle ore 10.30 

Didattica digitale integrata: intesa politica sul Contratto integrativo

Assemblea Sindacale Provinciale riservata al personale Docente di Religione Cattolica

venerdì 11 dicembre 2020 – dalle ore 11.00 alle ore 13.00 



Il 9 novembre si è svolto un incontro fra i sindacati del comparto “Istruzione e Ricerca” e il Ministero dell’Istruzione per la sottoscrizione di una Intesa politica connessa al Contratto. Emanata una nota interpretativa del contratto stesso.

 

A seguito della sottoscrizione del CCNI sulla Didattica digitale integrata (DDI) da parte della FLC CGIL, avvenuta il 6 novembre 2020, si è svolto lunedì 9 novembre 2020 un incontro, fortemente voluto dalla stessa FLC CGIL, fra i sindacati e il Ministero dell’Istruzione per elaborare e firmare una Intesa politica su tutte le problematiche connesse alla DDI e che non potevano trovare posto, per precisi vincoli normativi, nel testo contrattuale.

L’Intesa politica, sotto forma di dichiarazione congiunta, sottoscritta da FLC CGIL, CISL Scuola e ANIEF, contiene i seguenti punti:

  • un confronto costante su tutte le tematiche connesse all’esercizio reale del diritto allo studio;
  • l’attivazione di un sistema di relazioni sindacali permanente e sistematico sulle questioni relative al lavoro di tutto il personale della scuola;
  • il finanziamento della formazione del personale sulla didattica digitale integrata;
  • il sostegno da parte del MI al lavoro di tutto il personale docente compreso il personale a tempo determinato che non dispone della card per le spese in strumentazione tecnologica per la DDI;
  • lo stanziamento delle risorse finanziarie per implementare la connettività delle scuole anche attraverso la dotazione di una piattaforma per la didattica digitale accessibile gratuitamente alle studentesse, agli studenti e al personale;
  • l’apertura, entro il mese di novembre, di un confronto sul lavoro svolto in modalità agile da parte del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, in attuazione dell’articolo 7 del Decreto del Ministro della Pubblica Amministrazione del 19 ottobre 2020.

Contestualmente la  nuova nota ministeriale 2020 del 9 novembre 2020, questa volta condivisa dai sindacati firmatari del Ccni, chiarisce:

  • che le pause durante lo svolgimento delle lezioni possono essere autogestite dai docenti e non vanno recuperate;
  • che il luogo di lavoro da cui si può fare didattica a distanza non deve necessariamente coincidere con la scuola;
  • che va data informativa alle RSU sui criteri generali per l’individuazione della sede di lavoro dei docenti;
  • che la DDI da parte dei docenti in quarantena, se non malati, potrà essere svolta compatibilmente con le difficoltà organizzative personali o familiari di cui la scuola dovrà farsi carico.

Al termine dell’incontro la FLC CGIL ha sollecitato l’Amministrazione a dare attuazione all’Intesa politica con la tempestiva convocazione delle parti per il confronto sul lavoro agile del personale ATA e con l’attivazione del tavolo di confronto permanente MI/sindacati sull’attuazione del Ccni a livello di istituzione scolastica.

Scarica il giornale della FLC di Novembre 2020

 

 



 

  • chidi1.jpg
  • 2025_AGORA3.png
  • Modena.jpg
  • pegtrieste_9.jpg
  • 2025IMUN_feb2025_2.jpg
  • DivAirCity_3.jpg
  • 2025_AGORA.png
  • IMG_3115ram-antimi.jpeg
  • Mariager_6.png
  • AGORA23.jpg
  • 2025-DonneeStem.png
  • IMG_20221021_123010.jpg
  • evidenza.jpg
  • coro23_01.jpg
  • 2025UrsulaGrohman2.jpg
  • 2025-pagine sport.png
  • DSC01564.jpg
  • abbraccio.jpg
  • WhatsApp_Image_2024-11-29_at_17.35.17_1.jpg
  • filosofia_al_tecnico_22-23_1.jpg
  • dublino_7.jpg
  • 4998154_DSC_9066.jpg
  • IMG_20180419_123722.jpg
  • holden2.jpg
  • braccialetti_1420x550.jpg
  • nov 23santamariamaddalena_6.jpg
  • bremenorvieto_nov2023_9.jpg
  • 2024chidi1.jpg
  • peppe_kanyamibwa_and_maka.jpg
  • papa2.jpg