Lunedì 18 maggio gli studenti del Liceo Majorana hanno dato vita ad un appassionante dibattito on line. I ragazzi indossano giacca e cravatta, le ragazze una camicetta elegante. I loro volti sullo schermo appaiono emozionati, le labbra si muovono ripetendo il discorso a microfono spento.
Il Liceo Scientifico Majorana di Orvieto, da sempre impegnato in progetti che sviluppano la cittadinanza attiva e consapevole, data l’impossibilità di realizzare, a causa delle misure restrittive, insieme alle altre scuole del territorio, la simulazione di Assemblea Generale del Parlamento Europeo, ha organizzato, all’interno dell’Istituto, un
Quando inaspettatamente il 5 marzo ci siamo trovati fuori dalla scuola, nessuno sapeva bene cosa avremmo potuto fare e come. Certo le nuove tecnologie e i corsi svolti per acquisire l’alfabetizzazione digitale e imparare a utilizzare le diverse piattaforme, così come le classi virtuali, hanno permesso ai più di intervenire subito, per non lasciare nel più totale disorientamento gli studenti che si sono trovati improvvisamente a gestire il grande vuoto dovuto al lockdown.
Franca Viola fu la prima donna in Italia, in Sicilia, a dire no alla “paciata”, la pacificazione fra famiglie, e al matrimonio riparatore. Nel 1967, la legge diceva, all’articolo 544 del codice penale, che il matrimonio riparatore avrebbe estinto il reato di sequestro di persona e di violenza carnale. Reato estinto per la legge, onore riparato per la società. Grazie a lei, è stato modificato il codice penale dello stato italiano, e moltissime donne sono state in grado di difendersi dai propri carnefici.
Tutto è iniziato alla simulazione nazionale dell'EYP (European Youth Parliament) tenutasi a Trieste nel marzo 2019. Io, Mathias Mari, e altri cinque ragazzi italiani siamo stati selezionati per partecipare alla sessione internazionale finlandese del Parlamento Europeo dei Giovani. Si tratta di un convegno internazionale in cui i topic, cioè gli argomenti del dibattito, della sessione avevano come sfondo i cambiamenti climatici, e che si era posto come obiettivo quello di sensibilizzarci sul rispetto della Terra sulla quale viviamo e ridurre gli sprechi.
Page 42 of 90