Una delle preoccupazioni maggiori di ragazzi (e delle loro famiglie) al termine del percorso di studi superiore è senz’altro la scelta del “cosa fare dopo”. Oggi più che in passato, orientarsi in un panorama estremamente variegato di corsi di laurea, percorsi post-diploma e altre possibilità di formazione e impiego costringe i neo-diplomati e i loro genitori a muoversi tra mille proposte, sempre più numerose e diversificate. Scelta resa ancora più complicata dall’altrettanta velocità con cui si sviluppa e si trasforma anche il mondo del lavoro, realtà via via sempre più fluida e in divenire.
Era il 22 dicembre del 2021 quando il neonato Coro dell’Istituto di Istruzione Superiore Majorana-Maitani si esibiva, di fronte alla comunità scolastica, nell’esecuzione di due brani a cappella del repertorio natalizio con l’intenzione di rivolgere a tutti i più sentiti auguri in vista delle imminenti festività.
Continua la collaborazione tra il nostro istituto e il gruppo FAI di Orvieto
Per poter suscitare un’emozione in chi ci ascolta bisogna innanzitutto provarla noi stessi.
È ciò che anche quest’anno è accaduto a noi studenti dell’IISST Majorana-Maitani che in veste di Apprendisti Ciceroni nelle Giornate FAI di Primavera ci siamo trovati di fronte a meraviglie, a volte nascoste e a volte sotto gli occhi di tutti, che a distanza di secoli continuano a raccontare la loro storia, ogni volta uguale eppure sempre diversa e straordinaria.
Non ci poteva essere tema più adeguato per questo Festival della Filosofia, che è ripartito dopo l'oscuro periodo che ci ha costretto a casa per circa due anni. Philia, un termine dalle molte sfumature, così tanto amata nel mondo classico da esser trattata in tutte le sue forme.
Ad Atene, Delfi ed Epidauro siamo penetrati nei pensieri profondi dei più grandi filosofi.
HIC SUNT LEONES -Vania Broccoli - JACOPO - Marco Ponzianelli
“Il problema è nella nostra lettura, facciamo fatica ad entrare nella loro dimensione perché già partiamo da un punto di vista nostro” [Marco Ponzianelli]
“Da fuori ti allontani perché non conosci, ma se entri dentro il loro mondo e ti avvicini alle loro diversità, poi capisci tutto ed è una vera e propria scuola per sé stessi” [Vania Broccoli]
Page 30 of 90