Dopo intensi mesi di preparazione, l'Infinity è finalmente pronta a salpare verso l'Antartide.
Sì sono stati mesi veramente intensi, abbiamo imparato a fare lavori di ogni tipo: ricostruire i soffitti delle cabine, isolarli dal freddo antartico, rifare il sistema elettrico, aggiustare il desalinizzatore, ridipingere gli interni, pulire il sartiame (cavi che sostengono gli alberi) rimuovere la ruggine dal boma e pitturarlo e molti altri lavori, imparando nel frattempo a vivere in una comunità di 20 persone.
“Mi prometto di dare meno peso al giudizio degli altri.
Se non puoi farci niente, impara a lasciar andare.
Porre dei sani limiti è manifestazione di amor proprio.”
Queste sono solo alcune delle frasi dei post che i ragazzi e le ragazze peer del nostro Istituto hanno collaborato a pubblicare, questa estate, in collaborazione con il Centro Servizi Giovani di Perugia per la pagina dello YAU (la chat che ti ascolta), uno spazio gestito da giovani per promuovere sani stili di vita e per riflettere insieme.
Chi si fosse trovato per caso a sbirciare all’interno del laboratorio di disegno dell’IISST Majorana-Maitani di Orvieto in concomitanza con uno dei momenti topici del pomeriggio di lunedì 8 novembre avrebbe potuto pensare di avere le traveggole. Lo spettacolo che gli si sarebbe presentato davanti agli occhi vedeva il prof. De Ninno scuotere una corda immaginaria a mani giunte simulandone la perturbation mentre una delle docenti coinvolte nel pomeriggio di formazione sulla metodologia CLIL attendeva pazientemente l’arrivo delle onde trasversali all’altra estremità della corda.
Cari ragazzi,
con il video promo in fondo a questo articolo veniamo a proporvi la costituzione di un Coro di Istituto di qualità, non un coretto arraffazzonato “alla ben’e meglio”, bensì un gruppo formato da persone motivate che abbiano il piacere di lavorare insieme alla realizzazione di un progetto più ampio di promozione culturale del territorio a partire dalla riscoperta della musica come forma d’arte e veicolo di importanti valori umani e civili.
Per il momento, l’invito (rivolto, come vedrete nel promo, non soltanto agli intonati e quindi agli aspiranti cantanti …) è quello a contribuire alla nascita del gruppo, condizione essenziale per l’attuazione dell’operazione culturale di alto livello che sarà in seguito chiamato a svolgere e sulla quale verranno fornite informazioni più precise attraverso un secondo video.
Il corriere della sera, La repubblica, Il sole 24 ore? No, si tratta de “La Gazzetta del Majorana” e “Il diario delle notizie”, giornalini direttamente prodotti da due classi del nostro istituto, rispettivamente la 1L2 e la 1L1.
Abbiamo deciso di cogliere al volo l’opportunità che ci è stata data da iltuogiornale.it di poter creare un giornale di classe.
Il lavoro è stato lungo: dopo una piccola ed essenziale formazione, si è proceduto con un bel brainstorming sullo scopo, tipologia e temi degli articoli da proporre, organizzazione di piccoli gruppi e attività di lavoro e infine con la scelta del nome della nostra testata. Si è deciso di mediare tra tipi di articoli e contenuti diversi, dando vita quindi a una miscellanea, che possa comprendere i gusti di quanti più lettori possibile.
Page 35 of 90