Conclusi i lavori del II GA-DAY
di Leonardo Battistelli, 4S2. Martedì 20 Maggio 2014,nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del popolo di Orvieto, si è tenuta una simulazione della General Assembly del Parlamento Europeo dei Giovani, II* GA-DAY . Questa iniziativa, nata quattro anni fa dall'entusiasmo degli studenti che avevano partecipato alle selezioni nazionali del PEG a Lucca e della prof.ssa Tiziana Mari che li aveva accompagnati, si è evoluta negli anni coinvolgendo, in questa occasione, quattro scuole della provincia. La sessione del 2014, infatti, ha visto partecipare, oltre agli Istituti orvietani Majorana-Maitani e F.A. Gualterio, anche i due licei di Terni G.C. Tacito e R. Donatelli.
- Details
Osate cambiare!
Gli studenti incontrano Silvia Avallone
La famosa autrice di “Acciaio” al liceo Majorana
E’ stata una grande esperienza con un’autrice giovanissima, eccezionale e di grande cultura. L’evento rientra nel progetto “Incontro con l’autore”, che già da anni si svolge nella nostra scuola e che propone agli studenti un contatto diretto con giovani autori di narrativa.
- Details
Riusciranno i nostri eroi…?
Oggi pomeriggio si è svolto, presso l’aula magna del Liceo Majorana, un incontro al quale hanno partecipato i docenti di materia scientifiche, matematica, fisica e scienze naturali, di tutti i licei della provincia di Terni.
- Details
LS-OSA lab: Majorana Scuola Polo Regionale
Il Liceo Majorana - IISST Orvieto è Scuola Polo regionale, insieme all'IIS Giordano Bruno di Perugia, per il Progetto del Ministero sui Licei Scientifici Opzione Scienze Applicate. Il percorso, che vede coinvolte anche altre 89 Scuole Polo a livello Nazionale, l'Università Roma Tre e l'Accademia delle Scienze di Torino, ha già visto due incontri di lavoro plenari, a Roma nel settembre 2013 e a Torino nell'Aprile 2014, e si appoggia per i prodotti al portale del Progetto.
- Details
Bene. Benissimo!
Bravi, bravissimi!
Sono i nostri studenti, quelli del Majorana, comunità autocosciente, con consolidato senso di appartenenza, che il giorno 1 marzo, alla presenza di 300 persone che gremivano la Sala dei Quattrocento, hanno animato OrvietoScienza 2014, edizione che ha avuto per tema le relazioni tra scienza e diritto.
Parliamone.
- Details
Page 65 of 86