Dopo l'incontro con Pietro Greco dello scorso ottobre, prosegue la ricca tabella di marcia che porterà alle giornate di OrvietoScienza2015. Oltre 70 studenti provenienti dal Liceo Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, ma anche dal Liceo Classico, hanno risposto all'appello per i laboratori che li faranno partecipare in modo attivo alla costruzione dell'evento.
Questa la domanda che due anni fa uno studente del Liceo Majorana aveva posto al Prof. Richard Mollica. La risposta era stata: «ancora non lo sappiamo bene», ma da quell'incontro aveva preso il via l'idea di istituire un Premio per i Diritti Umani rivolto ai Giovani. Così l'anno scorso è nato il Premio Orvieto Youth Human Rights Award: Healing the invisible wounds (OYHRA), organizzato in collaborazione dall'Harvard Program in Refugee Trauma e dall'IISST – Liceo Majorana di Orvieto.
Anche quest'anno l'IISST - Liceo Majorana ha ospitato il Linux Day, organizzato dal Linux User Group di Orvieto e giunto ormai alla sua decima edizione. Questa era però un'edizione speciale, perché coincideva con il passaggio del nostro liceo al software libero. Con la "messa in pensione" di Windows XP, infatti, abbiamo deciso di fare l'ultimo passo che ci mancava di una strada intrapresa da tanti anni e siamo passati a Linux su tutte le macchine legate all'attività dei docenti e degli studenti.
"Non leggete come fanno i bambini, per divertirvi, o, come fanno gli ambiziosi, per istruirvi. No, leggete per vivere."
Questa frase di Gustav Flaubert è stata scelta dagli alunni della classe prima del liceo linguistico, 1L2, di Orvieto che, giovedì 30 ottobre scorso, hanno partecipato al progetto “Libriamoci”, promosso dal Mibact e dal Miur in nome della buona lettura.

OpenSchool ADi Umbria 2014 Seminario su “La buona scuola”
Lunedi 27 ottobre, nei locali dell’IISST – Liceo Majorana di Orvieto, si è tenuto il seminario organizzato da ADi Umbria su “La buona scuola” secondo il programma a suo tempo comunicato. Dopo il saluto di Cristina Croce, assessore all’istruzione del Comune di Orvieto, di Elvira Busà, DS dell’IISST che ospitava il seminario, e della dottoressa Sabrina Boarelli in rappresentanza dell’USR dell’Umbria, ha introdotto e coordinato i lavori Franco Raimondo Barbabella, Presidente ADi Umbria.
Page 67 of 90