Il microfono è lì, a 5 centimetri dalle labbra: unica barriera oltre la quale ci sono settanta visi più o meno conosciuti che aspettano solo che inizi il discorso.
Oltre ancora, non è quasi possibile più distinguere i visi di quelle seicento persone, ammassate sulle scalinate.
Ma il cervello ha altro su cui lavorare. Altri impulsi nervosi hanno la precedenza assoluta.
La conoscenza del mondo, il confronto, una propria opinione sulle cose
Borgo La Bagnaia – Siena, 12-13-14 maggio
di David Chiappini, 3s2
"Lo splendido Parco Regionale di Colfiorito è situato sul confine tra Umbria e Marche, poco lontano da Foligno. È stato istituito nel 1995 per salvaguardare l'omonima palude, che è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO perché l'unica in Europa a trovarsi su un altopiano, anziché trovarsi in pianura. Questo parco comprende una moltitudine di ambienti naturali, e vi si può trovare diverse specie di animali e di uccelli. Ciò fa del Parco di Colfiorito un ottimo luogo dove passare le vacanze, in particolar modo per gli amanti dell'escursionismo e del Bird-Watching.."
di Lorenzo Romagnoli, 3ST
Un gruppo di otto studenti del terzo e quarto anno degli indirizzi Scientifico e Linguistico del Liceo Majorana di Orvieto, dopo aver superato una selezione alla quale hanno partecipato molte scuole sparse su tutto il territorio nazionale, è approdato a Lucca alla XXVI sessione del Parlamento Europeo dei Giovani che si è tenuta dal 19 al 23 marzo. Qui hanno presentato, in quanto commissione per l’ambiente e la salute pubblica, la loro risoluzione sul crescente problema della gestione dei rifiuti e sulle strategie che l’Europa dovrà adottare per risolverlo.
Page 81 of 90