di Lorenzo Romagnoli, 3ST
Un gruppo di otto studenti del terzo e quarto anno degli indirizzi Scientifico e Linguistico del Liceo Majorana di Orvieto, dopo aver superato una selezione alla quale hanno partecipato molte scuole sparse su tutto il territorio nazionale, è approdato a Lucca alla XXVI sessione del Parlamento Europeo dei Giovani che si è tenuta dal 19 al 23 marzo. Qui hanno presentato, in quanto commissione per l’ambiente e la salute pubblica, la loro risoluzione sul crescente problema della gestione dei rifiuti e sulle strategie che l’Europa dovrà adottare per risolverlo.
Il giorno 16 marzo 2011, dalle ore 11.05 alle ore 12.55, presso l’aula magna dell’I TCG ad Orvieto, gli studenti delle classi 3L2, 3ST, 3S1, 3S2, 3S3, 3L1, 2S1, 2S3 incontrano l’autore Giulio Leoni. È prevista la partecipazione di alunni del Liceo Mariotti di Perugia e del prof. Pasquale Guerra. L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani al valore della lettura, in quanto essenziale contributo per lo sviluppo della crescita e formazione della persona e del cittadino.
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia gli studenti delle classi quarte del Liceo Scientifico “E.Majorana” di Orvieto hanno effettuato una ricerca e un’analisi di aspetti socio-politici negli anni 1848/49 e momenti di vita cittadina legati al passaggio di Garibaldi e dei garibaldini, una prima volta alla caduta della Repubblica Romana e una seconda volta dopo l’Unità, attraverso testimonianze documentarie dell’Archivio storico di Terni sezione di Orvieto.
130 Persone hanno partecipato venerdi 11 febbraio alla cena di cooperazione per il Progetto Gikomero, presso il Ristorante "Al SanFrancesco". L'evento è stato organizzato in tutti i dettagli dagli studenti della classe 4 linguistico, che per il secondo anno sta portando avanti le attività coinvolte nel gemellaggio con la Ecole Secondaire Gikomero.
Page 82 of 90