Gli occhi della mente: visioni di scienza e arte
Il 24 marzo è stata una mattinata intensa all'I.I.S. Majorana-Maitani di Orvieto, dove si è tenuto un incontro sulla disabilità visiva dal titolo "Gli occhi della mente – visioni di scienza e arte". L'evento, introdotto dal coro della scuola, è stato organizzato secondo il principio di autodeterminazione, dando voce a chi vive la condizione di disabilità. La Dirigente Scolastica Lorella Monichini e la referente per l’inclusione Rosaria Murania hanno guidato il confronto con numerosi ospiti, tra cui una delegazione dell’IISACP di Orvieto.
- Details
Il podcast "Il selvaggio" insieme alla Scuola Holden
"Non si violano le sollecitazioni di una natura senza che essa si ritorca contro se stessa..."
È stato "il selvaggio", il "wild", "il piacere dell'avventura", che ci hanno spinti a leggere ed approfondire il classico di Jack London "Zanna Bianca". La lettura di questo romanzo ha rappresentato la premessa all'incontro programmato con la Scuola Holden e con lo scrittore Mari lo scorso 8 marzo.
- Details
Dibatto, quindi sono
È stato davvero fantastico partecipare ai Laboratori Selvaggi promossi dalla Scuola Holden, e vogliamo condividere questa esperienza. I Laboratori si sono strutturati in due video lezioni online piene di spunti ed esercizi e un terzo appuntamento in live streaming durante il quale abbiamo ricevuto anche feedback e commenti su ciò che avevamo realizzato.
- Details
Fare filosofia con gli adolescenti: perché negli Istituti Tecnici e Professionali? L’esperienza dell'Istituto Tecnico Maitani
Le osservazioni che negli ultimi anni sono state condotte in questi contesti scolastici e in quelle classi nelle quali sono state realizzate esperienze simili rilevano in modo inequivocabile che gli studenti che hanno partecipato a un percorso di discussione filosofica hanno mostrato un incremento delle capacità linguistiche, logiche e critiche, unite a uno sviluppo delle abilità sociali. Una delle ricerche più ampie è stata condotta nel 2015 dalla Education Endowment Foundation su circa 3000 studenti tra i 9 e i 10 anni in 48 scuole inglesi.
- Details
Medea: quando il teatro arriva al cuore
Soltanto tre poltroncine al centro della scena e quattro giovani attori per raccontare la storia di Medea, iconica figura della mitologia greca, potente maga e folle infanticida mossa dalla gelosia per il tradimento di Giasone. Nei giorni precedenti avevamo fatto una ricerca su questo personaggio, con riferimento alla “Medea” di Euripide e di Seneca, e nello spettacolo abbiamo rintracciato le tinte forti e drammatiche delle tragedie dei due grandi autori classici.
- Details
Page 20 of 89